Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte,
di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento.
Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati.
Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti.
Per saperne di più
La città di Boscoreale ha un territorio molto vasto con varie frazioni. Fino alla fine degli anni settanta il paese aveva un'unica scuola media: la “S.M.S. FRANCESCO DATI”. Questo costituiva un problema per i ragazzi che abitavano nelle zone periferiche, per cui gli abitanti delle frazioni chiesero agli amministratori di costruire un altro edificio in periferia.
Il Comune esaudì le richieste dei cittadini e fu istituita una sezione distaccata della Scuola media“FRANCESCO DATI” in periferia. E' stato necessario aspettare l’anno scolastico 1980/81 affinché questa istituzione avesse una propria autonomia con il nome di S.M.S. DATI 2. Questa “Scuola” era situata in piccoli appartamenti, in via Aquino nella frazione Pellegrini. Le piccole aule poco illuminate si affacciavano direttamente sulla strada, così per evitare che gli alunni si distraessero furono oscurati i vetri e le aule divennero anche buie; i ragazzi per andare nei bagni, dovevano passare da un’ aula all’altra; la palestra non esisteva, le lezioni di Educazione Fisica si svolgevano nel cortile, ma solo quando era bel tempo. Dopo il terremoto del 1980, che causò molti danni in Campania, per dare un’abitazione a tutte le persone che avevano perso la casa, furono costruite palazzine in un avvallamento detto “E fuossi” perché in quel posto si scavava per ricavare la pozzolana: un materiale usato nelle costruzioni. Nacque questo rione, che prese il nome di “Piano Napoli” e all’interno vi fu costruita la nostra scuola, inaugurata nell’anno scolastico 1992-93 con il nome di “S.M.S. MONS. G. CASTALDI”. Gennaro Castaldi , nato a Boscoreale il 25 giugno 1886, sacerdote che dedicò la sua vita all’insegnamento e ai giovani, lottò affinché l’istituzione migliorasse l’avvenire dei ragazzi, soprattutto capì la necessità di intraprendere studi tecnici in una società che si avviava ad essere tecnologica, e quindi avrebbe offerto ai giovani buone possibilità di lavoro. Nacque a Boscoreale il 25 giugno del 1886, iniziò la sua vita nella scuola come insegnante di lettere e nell’anno scolastico 1932/33 fu nominato Preside dell’Istituto Tecnico Ernesto Cesaro di Torre Annunziata.
Il preside G. Castaldi trascorreva a scuola tutto il tempo, controllava tutto personalmente, molte volte restava fino a tarda sera e non si allontanava nemmeno durante i bombardamenti, in tempo di guerra. Durante la guerra l’istituto Cesaro fu distrutto e la scuola dovette trasferirsi in ambienti stretti ed inadatti, Gennaro Castaldi per dieci anni non diede tregua agli enti, alle autorità, agli uomini politici per ottenere un edificio scolastico nuovo. Finalmente l’otto dicembre 1956 fu iniziata la costruzione del nuovo edificio scolastico . In quell’occasione fu consegnata una medaglia d’oro a Monsignor Castaldi che dopo quaranta anni di servizio lasciava l’insegnamento. Morì a Torre Annunziata il 01 giugno 1971. Dopo oltre cinquanta anni La Scuola Media Statale Mons. G. Castaldi", a seguito della razionalizzazione delle scuole del territorio, nell'anno scolastico 2000/01 ebbe la denominazione di Istituto Comprensivo , accorpando parte del 3° Circolo Didattico di Boscoreale, precisamente le sezioni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria ubicate nel Piano Napoli di Boscoreale. Nell'anno scolastico 2011/12 a seguito di ridimensionamento l'Istituto Comprensivo Mons. G. Castaldi è stato accorpato con il 3° C.D. Gianni Rodari cambiando la denominazione in quella attuale di Istituto Comprensivo 3° CASTALDI RODARI.